Oculista, optometrista e ottico: quali sono le differenze?

optometrista esamina paziente

Per prendersi cura del proprio benessere visivo è sempre fondamentale affidarsi a dei professionisti della visione di fiducia. Ma quali sono le varie professionalità che si muovono nel settore e in cosa si differenziano?

L’oculista

L’oculista è il medico specializzato nella salute dell’occhio. Si occupa di prevenire e diagnosticare le patologie visive e studiarne la terapia, chirurgica o farmacologica. Individua e corregge le ametropie, cioè i difetti della visione.

L’optometrista

L’optometrista e l’ottico optometrista è il professionista tecnico specializzato nella valutazione dell’efficienza visiva e nella compensazione dei difetti visivi tramite occhiali o lenti a contatto che fornisce direttamente. Quando è necessario, si occupa del potenziamento dell’efficienza visiva tramite il “training visivo optometrico”.

È l’esperto di tutti i tipi di lenti a contatto e, in collaborazione con il medico oculista, gestisce gli “occhi speciali”, per esempio affetti da cheratocono, o post trapianto, post chirurgia refrattiva o trauma, progettando e applicando lenti a contatto speciali totalmente su misura. Tutti gli optometristi sono anche ottici, ne hanno tutte le conoscenze e, oltre a questo, hanno conseguito una specializzazione ulteriore che ne allarga le competenze e la preparazione.

L’ottico

L’ottico è il tecnico che si occupa del montaggio delle lenti e del laboratorio. Conosce molto bene le lenti oftalmiche e le loro caratteristiche. Non tutti gli ottici sono optometristi.

I professionisti del team Gruppo Visione Indipendente sono ottici optometristi esperti, accomunati da un obiettivo comune: quello di prendersi cura del benessere visivo dei propri clienti attraverso ricerca e formazione costante, empatia e un approccio studiato su misura delle esigenze di ciascuno.

Contattaci per scoprire di più!


Marco Pastorelli

Pastorelli Ottico - Optometrista, Novi Ligure AL