Prima di intraprendere lunghi viaggi, facciamo spesso un check-up all’auto per ridurre al minimo il rischio di incidenti o di guasti lungo il percorso.
La sicurezza alla guida è fondamentale e non riguarda solo la manutenzione del mezzo che utilizziamo ma anche del nostro organismo: dobbiamo essere in forma, lucidi e ovviamente vederci bene!!
L’importanza del benessere visivo alla guida
La guida impegna diverse abilità, ma la vista è una delle più importanti: è grazie ad essa che possiamo muoverci, perché possiamo “vedere” dove stiamo andando.
La vista è uno dei sensi più evoluti e contribuisce a sviluppare la “percezione visiva”, cioè la capacità di esaminare le informazioni che giungono dall’organo visivo, di elaborarle e comportarsi di conseguenza. Da ciò dipendono prontezza e velocità di reazione.
Guidare è un’attività che pratichiamo quasi quotidianamente e senza pensarci troppo, ma che ci sottopone ad una serie di stimoli ambientali che coinvolgono principalmente la vista e possono rendere insidiosa la guida: l’abbagliamento dovuto ai fari delle auto che incrociamo nella guida notturna, il campo visivo limitato dall’abitacolo, l’abbagliamento dovuto al sole, soprattutto verso il tramonto quando è particolarmente basso, il repentino cambio di illuminazione quando si entra e si esce dalle gallerie, la pioggia e la nebbia che riducono la distanza visuale.
Senza parlare poi degli imprevisti, come attraversamenti improvvisi di altri mezzi o ostacoli che ci tagliano la strada all’ultimo.
Sono tutti fattori che mettono a rischio la nostra capacità di condurre un veicolo se non abbiamo un sistema visivo “efficiente”: per questo, è fondamentale verificare regolarmente la nostra capacità visiva, almeno una volta ogni due anni se non ci sono particolari problematiche visive o più frequentemente in base ai consigli del professionista che ci segue.
Il giusto supporto visivo anche alla guida
Quando si guida, è importante anche avere la giusta dotazione di supporti visivi, per tutelare il nostro comfort e la nostra sicurezza.
Qualche esempio?
Gli occhiali da sole o sole/vista sono indispensabili per la guida diurna, soprattutto nelle stagioni più luminose. Se abbiamo difficoltà di focalizzazione da vicino, è importante trovare una soluzione visiva che ci consenta di passare dalla visione della strada a quella degli strumenti o del navigatore in maniera rapida ed efficiente, come le lenti progressive o le lenti a contatto a visione simultanea.
Oggi, grazie al loro impegno costante nella ricerca, gli optometristi del Gruppo Visione Indipendente sono in grado di proporre soluzioni specifiche per ridurre i disagi visivi alla guida, come:
- Lenti progressive con campi visivi studiati per dare la massima ampiezza percettiva alla guida.
- Lenti monofocali con una particolare stabilità di potere al bordo, per facilitare la visione laterale quando dobbiamo guardare gli specchietti retrovisori o di fianco durante le manovre in retromarcia.
- Trattamenti antiriflesso pensati per aumentare il contrasto alla sera e ridurre “l’effetto abbagliante” dei fari delle altre auto.
- Lenti polarizzate per ridurre l’abbagliamento del sole e dei riflessi che si formano sul manto stradale quando piove.
Rivolgersi al professionista giusto è fondamentale: l’optometrista per la verifica dell’efficienza visiva e l’oftalmologo per la verifica della salute oculare.
Alcuni suggerimenti per una guida sicura
Infine, riportiamo alcuni semplici suggerimenti per una guida sicura:
- Mantieni pulito il vetro del parabrezza sia all’interno che all’esterno, i finestrini laterali e gli specchietti retrovisori.
- Se sulla patente è riportata “guida con lenti”, è obbligatorio l’utilizzo dell’occhiale o delle lenti a contatto, ma è sempre utile portare con sé un paio di occhiali di scorta.
- Controlla che le lenti degli occhiali siano pulite e non presentino graffi, che possono originare riflessi fastidiosi e creare difficoltà nella guida notturna quando si incrociano i fari delle altre auto
- Utilizza occhiali da sole, soprattutto d’estate. Se hai necessità di usare lenti da vista, si possono realizzare occhiali vista/sole anche polarizzati. Seleziona il colore delle lenti in base alla tua sensibilità alla luce e al tipo di difetto visivo, facendoti consigliare da un professionista della visione.
- Evita di lasciare gli occhiali sul cruscotto, soprattutto nelle giornate più calde e se l’auto è parcheggiata al sole, perché l’aumento di temperatura all’interno dell’abitacolo potrebbe deteriorare i trattamenti delle lenti.
Per finire, se vuoi guidare in tutta sicurezza minimizzando i rischi, rivolgiti regolarmente a professionisti della visione per un check-up dei tuoi occhi. Gli optometristi del Gruppo Visione Indipendente si prenderanno cura del tuo benessere visivo con consigli e soluzioni personalizzate.