Ipovisione: di cosa si tratta e come affrontarla

Controlli optometrici ipovisione

L’Ipovisione è una compromissione bilaterale delle capacità visive, che diventano insufficienti a garantire una completa autonomia visiva. Tale condizione non può essere corretta con trattamenti medici, chirurgici, farmacologici o ottici convenzionali.

È possibile, però, contribuire a prevenire l’ipovisione con uno stile di vita sano: proteggendo gli occhi dai raggi ultravioletti, mantenendo un’alimentazione adeguata, svolgendo regolarmente attività fisica e assumendo integratori specifici antiossidanti.

Ipovisione: cause e sintomi

L’ipovisione si manifesta con un calo drastico della Acuità Visiva e una notevole riduzione del Campo Visivo, accompagnate da una percezione alterata del colore, dalla perdita della sensibilità al contrasto e da un’elevata sensibilità alla luce.

Può verificarsi a causa di malattie ereditarie o congenite, lesioni, processi di invecchiamento o come complicanza di una malattia sistemica. In Italia, ad oggi, colpisce 4.5 persone ogni 1000 abitanti ed è purtroppo destinata ad aumentare.

L’ipovisione può creare in chi ne soffre, oltre che disagi visivi, anche disagi psicologici. Non riconoscere le persone intorno, non riuscire a leggere il giornale o non poter uscire da soli sono situazioni comuni in un soggetto ipovedente, che influenzano negativamente la qualità della vita della persona.

Esistono categorie diverse di ipovisione?

In base ai sintomi, l’ipovisione può essere classificata come:

  • Centrale, quando si perde la visione nella porzione centrale del campo visivo. Tale condizione interferisce maggiormente con le attività da vicino.
  • Periferica, quando si perde la percezione dello spazio periferico, disturbo che influenza l’orientamento e la mobilità.
  • Mista, quando si presentano entrambi i deficit

Inoltre, in funzione del calo di visus (della vista) e della riduzione del campo visivo possiamo classificare gli individui come normovedenti, con vista fragile e ipovedenti.

Rivolgersi ad un professionista della visione di fiducia è fondamentale: solo un’approfondita comprensione della situazione permette di identificare il supporto visivo più utile.

Supporti visivi per l’ipovisione

Gli Optometristi specializzati in ipovisione del Gruppo Visione Indipendente (GVI), agiscono sul recupero di parte delle capacità visive residue, migliorando l’autonomia dell’individuo, in modo da permettergli di affrontare le attività quotidiane in modo assolutamente soddisfacente.

Innanzi tutto, l’esame del paziente ipovedente parte dall’indagine delle sue necessità visive. Nella riabilitazione dei soggetti ipovedenti, infatti, è fondamentale saper ascoltare e valorizzare le esigenze specifiche di ciascuno.

In base a questa prima analisi, i professionisti del GVI identificano le strategie da adottare per la riabilitazione ottica. Per esempio, se l’aspetto da prediligere è la distanza o la lettura, i presidi ottici da utilizzare sono completamente diversi.

L’optometrista procede, quindi, alla scelta del supporto visivo più appropriato per ogni singolo caso. I sistemi esistenti per compensare le carenze delle capacità visive possono essere di vari tipi:

  • Ausili Ottici, che utilizzano lenti o sistemi di lenti ingrandenti;
  • Ausili non ottici, come testi con caratteri ingranditi, luci, ecc.;
  • Ausili elettronici, caratterizzati da monitor e device all’avanguardia, le cui funzionalità sono personalizzabili sulle esigenze del soggetto ipovedente.

Dopo la scelta del supporto, gli optometristi del Gruppo Visione Indipendente accompagnano i propri clienti nell’imparare ad utilizzarlo correttamente.

È importante anche ricordare che, chi viene riconosciuto ipovedente ha la possibilità di acquistare i presidi prescritti con un contributo da parte del Sistema Sanitario Nazionale.

Migliorare la condizione degli ipovedenti è possibile. In questi casi e per ogni tipo di problema visivo, rivolgiti sempre a professionisti della visione. Gli optometristi del Gruppo Visione Indipendente ti aiuteranno a chiarire i dubbi e a scegliere la soluzione più idonea per il tuo benessere visivo.


Daniela Santona

Ottica Santona, Oristano