Durante lavori prolungati a distanza di lettura, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti per ridurre l’affaticamento e lo stress visivo.
Come prendersi cura del proprio benessere visivo?
Ecco qui dieci consigli utili per il benessere dei tuoi occhi:
- Esegui tutte le attività che impegnano la vista da vicino ad una distanza ideale, calcolata in base alle tue caratteristiche oculari ed anatomiche.
- Durante la lettura, cerca di essere cosciente dello spazio fra te e la pagina e correggi tale distanza ogni volta che risulta inadeguata. Prendi coscienza anche degli oggetti che sono dietro e intorno al libro. Durante la lettura prolungata, mantieni il libro leggermente inclinato verso di te di circa 20°. Questo ti faciliterà nel tenerlo alla giusta distanza.
- Durante la lettura, alla fine di ogni pagina, smetti di fissare il testo e guarda un oggetto distante alcuni metri, fino a quando sarai sicuro di vederlo nitidamente. Fai anche attenzione a tutto ciò che circonda l’oggetto stesso.
- Durante lo studio, posiziona un segnalibro quattro o cinque pagine più avanti della pagina che stai leggendo. Quando arriverai a questa pagina, fai una pausa di circa un minuto, volgendo lo sguardo ad oggetti distanti qualche metro da te.
- Evita di leggere disteso sullo stomaco o a letto, a meno che tu riesca a tenere una posizione eretta con la schiena. Quando leggi seduto, mantieni una posizione corretta senza incurvare la schiena.
- La stanza nella quale leggi o lavori deve avere una buona illuminazione, sia centrale che nella zona di lavoro. L’intensità di illuminazione sul foglio di lettura deve essere circa tre volte superiore a quella dell’ambiente circostante, ma non deve essere abbagliante o creare riflessi sul foglio.
- Quando guardi la TV, assicurati di farlo ad una distanza di oltre 3 metri e senza incurvare la schiena. La stanza dovrebbe essere illuminata da luci indirette che non producano riflessi sullo schermo. Per i bambini, in particolare, la visione dei programmi TV dovrebbe essere limitata ad un paio d’ore al giorno.
- Se ti accorgi di avere qualche piccola difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani, approfitta ogni volta che puoi per allenarti a vedere meglio. Mentre cammini, tieni la schiena ben diritta, la testa eretta, gli occhi aperti e lo sguardo in avanti ed allo stesso tempo prendi coscienza degli oggetti che ti stanno intorno.
- Evita di leggere o impegnare gli occhi da vicino mentre esegui altre attività come mangiare, camminare o guidare.
- Pratica attività all’aria aperta o sport che richiedano un’attenzione visiva ad una distanza maggiore della lunghezza delle braccia.
Un piccolo consiglio extra
Per il tuo benessere visivo, rivolgiti sempre a professionisti della visione. Gli optometristi del Gruppo Visione Indipendente lavorano quotidianamente per garantirti un servizio sempre più evoluto e specialistico, per preservare in maniera ottimale la tua salute dei tuoi occhi.